Daniela Farinelli
Ricercatrice - Università degli Studi di Perugia
Daniela Farinelli è ricercatrice universitaria. Il 31 marzo 2017 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore associato universitario, nel settore concorsuale 07/B2 Scienze e Tecnologie dei Sistemi Arborei e Forestale.
Lavora presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna Approvvigionamento e qualità delle produzioni vegetali, sistemi selvicolturali e sistemi produttivi innovativi per l’agroindustria. È stato docente del Master Internazionale in Olivicoltura ed Elaiotecnica tenuto dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI). Ha svolto un’intensa attività di ricerca su: biologia e fisiologia dell’olivo e del nocciolo; ottimizzazione delle tecniche colturali in olivicoltura e corilicoltura, quali potatura, gestione del suolo, fertilizzazione, irrigazione e raccolta; nuovi modelli di impianto/coltivazione in olivicoltura e corilicoltura. È titolare di due privative vegetali per due nuove varietà di nocciolo. È stato responsabile di diversi progetti di ricerca finanziati sia da istituzioni pubbliche sia da aziende private, quali Ferrero. È Marie Curie Researcher nell’ambito del progetto BeFOre – Bioresources For Oliviculture” Progetto UE (Horizon 2020, MSCA – Research and Innovation Staff Exchange Rise. È membro dell’Editorial Board della rivista “Horticulturae – MDPI”. È stata “Guest Editor” per lo Special Issue “Postharvest Physiology and Technology of Horticultural Crops” della rivista “Agriculture – MDPI” e è “Guest Editor” per lo special issue “New Challenge of Horticultural Crops under Climate Change” Horticulturae – MDPI”. È autore di 68 articoli scientifici su riviste internazionali indicizzate in Scopus: 1237 citazioni, Hi 20. È membro della Società Orticola Italiana (SOI). È membro dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio e è membro della International Society for Horticultural Science (ISHS).